SCSI
interfaccia di sistema per computer di piccole dimensioni (Small Computer System Interface)

Pronunciato "scasi". Una potente e flessibile interfaccia di connessione per periferiche resa popolare dallÆApple Macintosh e utilizzata prevalentemente per collegare allÆunità centrale dischi rigidi, nastri, lettori di CD-ROM, scanner e altri dispositivi di memorizzazione o di input di dati. La SCSI e la sua più moderna versione SCSI-2 sono eccellenti nella gestione di dischi rigidi di grandi dimensioni e consentono di collegare allo stesso bus fino a 7 dispositivi in cascata. Questo significa che una sola scheda di controllo SCSI pilota fino a sette dispositivi (dischi o altro). Nel caso del Wide SCSI il numero di dispositivi sale a 15. Il bus SCSI funziona come se fosse una specie di rete locale in piccolo, consentendo di collegare otto o sedici dispositivi di cui uno è la scheda di controllo. EÆ possibile una comunicazione diretta tra unÆunità e lÆaltra senza coinvolgere lÆunità centrale. In teoria ciascun dispositivo SCSI potrebbe essere ulteriormente suddiviso in otto unità logiche, da 0 a 7, il che ci porta a un numero massimo di 56 unità. Una batteria di dischi potrebbe essere configurata in questo modo, ma quasi tutti i controller SCSI in circolazione sono unità singole. Tipi di SCSI disponibili: Tipo Ampiezza Numero Velocità di del bus di fili trasferimento (bit) nel cavo MByte/sec SCSI-1 8 25 5 SCSI-2 8 50 5 Fast SCSI-2 8 50 10 (detto anche Fast SCSI) Wide SCSI-2 16 68 10 Fast Wide SCSI-2 16 68 20 (detto anche Ultra Fast SCSI) Ultra Wide SCSI-3 16 68 40 (detto anche Ultra Wide SCSI o Ultra SCSI) Ultra2 SCSI 80 (detto anche Ultra2 o U2) Ultra3 SCSI 160 (detto anche Ultra3 o U3)

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati